Visualizzazione post con etichetta antropologia digitale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antropologia digitale. Mostra tutti i post

Iscrizioni aperte per il Corso specialistico di bioetica avanzata

Torna nell’autunno 2020, presso la Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale – sez. parallela di Torino in via XX Settembre 83 a Torino, il Master universitario biennale in Bioetica e il Corso specialistico di bioetica avanzata.
Le lezioni del Corso specialistico di bioetica avanzata XII edizione iniziano il 10 ottobre 2020: in allegato la locandina con il programma dettagliato per l’anno accademico 2020-2021 e la scheda di iscrizione.
Tra i temi affrontati

Progettare l’uomo del futuro

Intelligenza artificiale: quali prospettive?
Docenti: Marco Fracon – Francesco
Profumo – Giorgio Palestro
Moderatore: Piero Bianucci
Robotica e roboetica.
Docente: Paolo BenantiModeratore: Pier Davide Guenzi


Per un umanesimo digitale.
Docenti: Luca Peyron – Mariella Lombardi
Ricci

Moderatore: Francesco Ognibene
Conclusioni:
Franco Ciravegna – Giuseppe Zeppegno
Segreteria organizzativa: Maria Grazia Sinibaldi tel. 339.4290588 e-mail: grazia.sinibaldi@gmail.com 

Be Un Social: intervista a don Luca Peyron

Che cosa significa avere fede oggi? I social possano togliere sacralità alla religione? Quali sono le occasioni di dialogo tra Chiesa e digitale? Che la chiave di tutto sia il mettersi in ascolto?
Ne abbiamo parlato con Don Luca Peyron. Coordinatore del servizio per l’Apostolato Digitale, Don Luca insegna teologia dell’innovazione all’Università Cattolica di Milano e tiene un corso di spiritualità delle tecnologie emergenti all’Università di Torino.
È stato davvero interessante. Come sempre, buona lettura.

Qui l'intervista sul magazine di antropologia digitale Be Un social