Visualizzazione post con etichetta conferenze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta conferenze. Mostra tutti i post

In cosa credono i giovani? Dalla ricerca del sacro alla ricerca di sé

giovedì 27 marzo 2025, ore 14-17

Aula C2 Campus Luigi Einaudi | Lungo Dora Siena 100 A - Torino

In cosa credono i giovani? Dalla ricerca del sacro alla ricerca di sé

Dibattito a partire dalla presentazione del volume a cura di Paola Bignardi e Rita Bichi, “Cerco, dunque credo? I giovani e una nuova spiritualità”

Partecipano Paola Bignardi, Rita Bichi, Carlo Genova, Luca Peyron, Roberto Francesco Scalon

Ciclo di incontri “Religioni nel libro” organizzato da Università di Torino – Dipartimento di Giurisprudenza, Dipartimento di Culture, Politica e Società e CRAFT, Centro Interdipartimentale di Scienze Religiose, Biblioteca Norberto Bobbio

Qui per maggiori informazioni 

Lo spazio che ci è dato: la speranza al tempo dell’algoritmo.




In un tempo di metamorfosi dovute principalmente al digitale che cosa ci è dato sperare? Quale mondo possiamo desiderare? Dall’Intelligenza artificiale al nostro vissuto quotidiano, dalle guerre vicine a quelle lontane, quali narrazioni e visioni possono permetterci di costruire un mondo più umano? Oggi e soprattutto domani lo spazio sarà la nuova frontiera della convivenza o dello scontro, del fiorire o dell’appassire. Nel mondo delle macchine cerchiamo insieme un codice adulto per custodire l’umano di oggi e di domani.

Ad aprile due videoconferenze promosse dal Polo Cittattiva

Si svolgeranno in videoconferenza gli appuntamenti in programma nel mese di aprile promossi da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese_I.C. di San Damiano d’Asti, Museo Arti e Mestieri di un Tempo e Comune di Cisterna con Fra Production Spa, Israt, Associazione “Franco Casetta”, Libreria Il Pellicano” e Aimc di Asti.

Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutte le persone interessate. Gli insegnanti di ruolo riceveranno il codice da inserire sulla Piattaforma Ministeriale Sofia.



Link modulo di iscrizione: https://forms.gle/XyR2b6X4kN2pQtdo6

Giovedì 4 aprile alle 18 in videoconferenza (Meet) “Intelligenza artificiale e/o artificio dell’intelligenza? La sfida dell’IA tra rischi e opportunità”. Don Luca Peyron ne parlerà con Alberto Banaudi.

Luca Peyron è sacerdote della Diocesi di Torino dal 2007. Cerca i segni dei tempi che aiutino a ricucire lo strappo tra fede e scienza, tecnica ed esperienza di Cristo. Ha fondato e coordina il Servizio per l’apostolato digitale che è uno dei primi servizi a livello globale della Chiesa cattolica con il compito di riflettere, progettare e agire rispetto alla cultura digitale in una prospettiva di fede. Insegna teologia in diversi atenei italiani.

Alberto Banaudi è laureato in Lettere Classiche presso l’Università di Torino e quella in Filosofia presso l’Università di Genova. È professore di storia e filosofia al liceo scientifico “F. Vercelli” di Asti e di letterature classiche all’Utea. Oltre ad insegnare, si dedica alla ricerca filosofica.

In occasione del 79° anniversario della Festa della Liberazione, venerdì 19 aprile alle 18 in videoconferenza (Meet) Antonella Tarpino presenterà “Memoranda. Gli antifascisti raccontati dal loro quotidiano” (Einaudi). L’autrice ne parlerà con Mario Renosio, storico (Israt).

“Esiste una pietas reciproca e tenace che lega gli umani ai loro manufatti. Architetture, oggetti, scritti spesso sopravvivono per secoli ai loro autori o ai loro proprietari, caricandosi di una memoria emotiva pronta a essere restituita in modo immediato e tangibile a chi ne venga in contatto. Ciò vale anche per tempi relativamente recenti, che si stanno allontanando in modo inesorabile da noi con la fine degli ultimi Testimoni viventi. Sono allora sempre di più le cose, gli oggetti e i luoghi della vita quotidiana a ricucire il filo lesionato della memoria di tanti uomini e donne che si opposero al fascismo e alla dittatura. Quella difficile scelta esistenziale ha lasciato tracce indelebili proprio nei luoghi domestici, custodi di memorie ancora presenti tutto intorno a noi. È un racconto – a tratti sussultorio – di memoria, visioni, tracce quello che si snoda tra le pagine di Memoranda, guidato dalla linea tesa di un pathos che promana quasi inaspettato da quelle schegge del tempo. Cosicché oggetti, edifici, luoghi quotidiani – ma anche le figure virtuali di cose / non cose proprie dei filmati o delle fotografie – entrano nel nostro sguardo divenendo elementi attivi di una narrazione che ci coinvolge in prima persona. Frammenti di un mondo lontano, eppure emotivamente ancora vigile, l’antifascismo e la Resistenza in azione, che ci aiutano a riscoprire quel tempo fattosi pericolosamente remoto (tanto piú per le giovani generazioni), e quei valori tuttora fondativi di fronte alle pesanti incognite che gravano sul futuro”.

Antonella Tarpino è storica e saggista, ha pubblicato Sentimenti del passato. La dimensione esistenziale del lavoro storico (La Nuova Italia 1997) e ha curato il volume Il libro della memoria. Dimore, stanze, oggetti. Dove abitano i ricordi (il Saggiatore 2022). Per Einaudi, tra i suoi libri più recenti: Geografie della memoria. Case, rovine, oggetti quotidiani (2008), Spaesati. Luoghi dell’Italia in abbandono tra memoria e futuro (2012), vincitore del Premio Bagutta 2013, Il paesaggio fragile. L’Italia vista dai margini (2016), vincitore del premio internazionale The Bridge Book Award 2017, Memoria imperfetta. La comunità Olivetti e il mondo nuovo (2020) e Memoranda. Gli antifascisti raccontati dal loro quotidiano (2023).

PER INFORMAZIONI: polocittattiva_formazione@icsandamiano.edu.it


Qui il post oroginale

Meravigliarsi ai tempi dell’IA. Emozioni e tecnologia

 


Un incontro realizzato da Fondazione Corriere della Sera, Università Cattolica del Sacro Cuore e Arcidiocesi di Milano, in occasione della prima edizione di Soul – Festival di Spiritualità Milano.


La meraviglia è il motore della filosofia e della conoscenza, ma anche della relazione emotiva ed empatica che intrecciamo con il mondo. Come si può educare allo stupore in un’epoca dominata dall’intelligenza artificiale? L’incontro intende presentare il panorama attuale dell’IA mettendo in luce come la capacità tecnologica di replicare e superare le funzioni cognitive umane abbia catturato la nostra immaginazione, suscitando interesse scientifico, ammirazione e diffidenza. Ma qual è l’impatto sociale, etico ed estetico di questa fusione tra intelligenza artificiale e meraviglia?
Intervengono Giuseppe Riva, professore di Psicologia della Comunicazione, Università Cattolica del Sacro Cuore; Luca Peyron, sacerdote ed esperto di nuove tecnologie. Coordina Massimo Sideri, editorialista Corriere della Sera.

L’intelligenza artificiale tra diritto, etica e sostenibilità sociale. Movimento Giovani UCID Nazionale e Sezione UCID di Messina.

 

 venerdì 15 marzo 2024
ore 15.00-18.00 
Messina


Incontro L’intelligenza artificiale tra diritto, etica e sostenibilità sociale organizzato dal Movimento Giovani UCID Nazionale e promosso dal Presidente dei Giovani della Sezione Paolo Carilli

Interverranno tra gli altri il nostro Presidente Nazionale Giovani Benedetto Delle Site e don Luca Peyron docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore


Qui maggiori informazioni sull'evento

PASSIO: CHAT GPT SPIEGATA DAL FISICO ROBERTO BATTISTON

Novara – Chat GPT, il modello di linguaggio artificiale sviluppato da OpenAI, è al centro dell’attenzione nell’incontro pubblico proposto da Passio, la manifestazione di Cultura e arte attorno al mistero pasquale promossa dalla Diocesi di Novara, sabato 24 febbraio alle ore 17, presso l’Arengo del Broletto di Novara, quando Roberto Battiston (foto dal suo profilo web- docente di Fisica sperimentale, Università di Trento) tratta il tema Chat GPT: la macchina parla, ma sa quel che dice? Intelligenza umana e artificiale a confronto, intervistato da don Luca Peyron, direttore della Pastorale universitaria di Torino e docente di Teologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Il funzionamento dell’algoritmo viene “smontato” per comprenderne il funzionamento e apprezzarne le potenzialità e i possibili impatti positivi – e gli eventuali rischi – nel mondo dell’informazione e dell’educazione. L’evento è trasmesso anche in live streaming: www.youtube.com/user/passionovara/live.

Sempre sabato 24: dall’Annunciazione alla gloria dell’Assunzione, passando per la gioia dell’infanzia di Gesù e il dolore della sua Passione. Parole e musica narrano la vicenda di Maria di Nazaret nella meditazione «Madre, tu sei ogni donna che ama» proposta da Passio alle ore 20.45 nella chiesa di San Nazzaro della Costa di Novara. Passi evangelici e riflessioni di mons. Tonino Bello, letti da Katia Montebuglio, sono commentati da brani di J. H. Fiocco, J. S. Bach, C. Gounod e A. Corelli interpretati da Davide Agamennone al violino e Roberto Bacchini al clavicembalo.

Qui il post originale

Radici di Futuro - 25° Anniversario Fondirigenti - La sintesi dell'evento


La sintesi dell'evento con i principali contributi dei relatori che hanno preso parte all'evento, tra cui Maurizio Stirpe, vicepresidente di Confindustria con delega al Lavoro e alle Relazioni Industriali, Stefano Cuzzilla, Presidente di Federmanager, Marco Bodini, Presidente di Fondirigenti, Massimo Sabatini, Dg di Fondirigenti, Marina Elvira Calderone, Ministro al Ministero Del Lavoro E Delle Politiche Sociali, Alessandro Fontana, Dg Centro Studi Confindustria, Barbara Cominelli, CEO di JLL Italia, Luca Sburlati, CEO Pattern Group, Nicolas Schmit, Commissario Europeo per il lavoro e i diritti sociali, Roberto Paura, Presidente Italian Institute for the Future, Don Luca Peyron, Direttore Servizio Apostolato Digitale Arcidiocesi di Torino. Ha moderato i lavori la giornalista Maria Latella.

 

L'umano al tempo dell'intelligenza artificiale

 mercoledì 15 dicembre ore 10.30

presso l'Università IULM di Milano

Nell'ambito del corso di Economia e management nell'era dell'Intelligenza Artificiale si tiene l'incontro 

                      L'umano al tempo dell'intelligenza artificiale, interviene don Luca Peyron



Qui per maggiori informazioni

Pomeriggio di riflessione a partire dalla Laudato si’

martedì 5 dicembre ore 17.00

presso l’auditorium Benedetto XVI dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Fides et Ratio”  in via Vetoio - L’Aquila

Pomeriggio di riflessione organizzato dalla comunità Laudato si’ di L’Aquila-Trasacco 


Per maturare maggiore consapevolezza, accogliendo le sollecitazioni che ci giungono dal Magistero di papa Francesco: egli consegnò alla Chiesa – nel 2015 – l’enciclica sociale Laudato si’; e, lo scorso 4 ottobre, l’Esortazione Apostolica Laudate Deum, dedicata alle sfide climatiche planetarie.

Intervengono nel confronto

dott. Gianluca Di Rico, Ricercatore presso l’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)

don Luca Peyron, Consigliere scientifico Humanae Technology Lab Università Cattolica

fra Piero Sirianni, Frate Minore Cappuccino, insegnante di Teologia Dogmatica presso l’Istituto di Scienze Religiose Aquilano e Giornalista Pubblicista

Modera dott. Daniele Imperiale, Consigliere dell’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo.

Il pomeriggio offre l’occasione di approfondire tematiche che interpellano il nostro cammino umano e le scelte di fede che da cristiani siamo chiamati a compiere; al fine di cooperare alla redenzione universale. 

Sono tutte realtà che ci appartengono: la cura della persona umana, le relazioni, il clima, l’ambiente, gli scenari economici, le scelte politiche, i fenomeni migratori, le ingiustizie, i conflitti, la globalizzazione, il multilateralismo. 

Gli esperti portanole loro personali esperienze e competenze, e aprono delle brecce su tutte le sfide che riguardano quella che Francesco d’Assisi definiva «sora nostra matre Terra, la quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con coloriti fiori et herba» (Cantico di frate Sole).

È possibile seguire da remoto la diretta sulla pagina Facebook della Comunità Laudato si’ di L’AquilaTrasacco

Qui per scaricare la locandina

25 anni di FONDIRIGENTI: la formazione dei manager aumenta la produttività delle imprese

Nella cornice dell’Anno europeo delle competenze, il convegno ha presentato i risultati e le prospettive del fondo leader in Italia per il finanziamento della formazione dei dirigenti. L’investimento formativo conferma gli effetti positivi sulla produttività aziendale, ed è il migliore antidoto allo skill mismatch.

Si è svolta il 4 dicembre, presso l’Auditorium della Tecnica di Confindustria a Roma, la giornata di celebrazione dei 25 anni della Fondazione Taliercio, dal titolo RADICI DI FUTURO: Competenza, conoscenza e competitività per la crescita della cultura manageriale, che ha avuto come fil rouge l’impatto della formazione manageriale sulla competitività del Paese.

L’evento, inserito dalla European Commission nel contesto dell’Anno Europeo delle Competenze, si è concentrato sull’importanza dell’investimento in formazione, sulle idee per affrontare gli scenari futuri e i valori da rafforzare di fronte alla rivoluzione digitale. Un futuro da interpretare attraverso “tre lenti”: quella dei numeri, che misurano l’importanza e i ritorni dell’investimento in formazione, quella delle idee sugli scenari e sui valori, di fronte alle sfide della rivoluzione digitale, quella della percezione dei principali stakeholder, sulle competenze necessarie ad affrontare un contesto in rapida evoluzione.

Fondirigenti, il fondo interprofessionale leader in Italia per il finanziamento della formazione dei dirigenti, promosso da Confindustria e Federmanager, a cui si affidano 14 mila imprese e più di 80 mila manager, sin dalle sue origini ha agito come un laboratorio di innovazione, una sede naturale di sperimentazione e riflessione, uno strumento per promuovere la managerializzazione attraverso la leva formativa.

“Sono passati 25 anni da quando Confindustria e Federmanager, con grande lungimiranza decisero di dare vita ad un organismo bilaterale, che avesse come finalità quella di presidiare e favorire l’eccellenza nella formazione manageriale in Italia – spiega il presidente Marco Bodini – In questi anni abbiamo aiutato imprese e manager ad affrontare grandi trasformazioni come il piano lndustria 4.0, la decarbonizzazione, l’economia circolare, l’organizzazione agile del lavoro, la formazione delle donne dirigenti, l’apertura di nuovi mercati, individuando e sviluppando sempre nuove “tracce di futuro”.

“Oggi, le sfide di un contesto in profonda trasformazione lasciano intravedere ampi spazi per l’ampliamento del perimetro di attività del Fondo – sottolinea il DG di Fondirigenti Massimo Sabatini – in un mondo in cui le competenze faranno sempre più la differenza, un soggetto come Fondirigenti che è in grado di analizzarle e promuoverle, finanziando la formazione per colmare i relativi fabbisogni, e valutandone l’impatto e i risultati, si colloca in un crocevia strategico, tanto per la competitività delle imprese quanto per l’occupabilità dei lavoratori”.

Nel corso dell’incontro, alla presenza di Marina Elvira Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, e di Nicolas Schmit, Commissario Europeo per il lavoro e i diritti sociali, sono stati presentati in anteprima i risultati di una ricerca sulla correlazione tra investimenti in formazione manageriale e produttività delle imprese, e di una indagine sulle aspettative, le esigenze e le criticità legate alle competenze e alla formazione continua nel nostro Paese.
Dallo studio, effettuato con l’Università di Trento su diecimila imprese che hanno fruito dei finanziamenti del Fondo nel corso di un decennio, emerge un impatto positivo sulla produttività, con incrementi dello 0,04% nella produttività totale e dell’0,14% nella produttività del lavoro. L’impatto varia a seconda della maturità aziendale, della localizzazione e del settore. Le imprese più mature e quelle nel centro-nord ne beneficiano maggiormente, così come le imprese manifatturiere rispetto a quelle dei servizi.

La Survey condotta da Fondirigenti in collaborazione con Data Hubs, sulle competenze e le prospettive della formazione continua in Italia, vista da un campione di 500 imprenditori e 500 manager e 500 cittadini, ha mostrato la centralità delle competenze legate alla tecnologia, all’informatica e all’intelligenza artificiale. Sono ampie le preoccupazioni sull’effettiva disponibilità di tali competenze. Il 40% dei rispondenti teme, infatti, la perdita di posti di lavoro a causa del cambiamento tecnologico. È elevato, tuttavia, anche il consenso sul ruolo fondamentale che può svolgere la formazione continua nella riduzione di tali divari, a condizione che sia mirata agli effettivi fabbisogni di imprese e lavoratori. Chi ha frequentato corsi di formazione ne sottolinea l’impatto positivo e nel 70% dei casi è disposto ad investire risorse proprie per la crescita delle proprie competenze.
Sulla base di queste evidenze si sono confrontati i panel di discussione sui valori e gli scenari di riferimento del management e sugli impatti della formazione sulla competitività delle imprese.

Hanno partecipato inoltre come relatori: 
Marco Bodini, Presidente di Fondirigenti
Barbara Cominelli, CEO di JLL Italia
Stefano Cuzzilla, Presidente di Federmanager
Alessandro Fontana, Dg Centro Studi Confindustria
Roberto Paura, Presidente Italian Institute for the Future
Don Luca Peyron, Direttore Servizio Apostolato Digitale Arcidiocesi Torino
Massimo Sabatini, Dg di Fondirigenti
Luca Sbrurlati, CEO Pattern Spa
Maurizio Stirpe, Vicepresidente di Confindustria
Ha moderato i lavori la giornalista Maria Latella

Qui il post originale

RADICI DI FUTURO: Competenza, conoscenza e competitività per la crescita della cultura manageriale

 Lunedì, 4 dicembre 2023

Auditorium della tecnica - Viale Umberto Tupini 65, Roma

RADICI DI FUTURO 
Competenza, conoscenza e competitività per la crescita della cultura manageriale

Nella cornice dell’Anno europeo delle competenze, il convegno di celebrazione dei 25 anni della Fondazione Fondirigenti G. Taliercio ha lo scopo di presentare i risultati e le prospettive d’azione del Fondo che dal 1998 promuove in Italia la managerializzazione, l’innovazione e la bilateralità.


L’evento sarà centrato sul futuro interpretato attraverso tre prospettive: l’importanza dell’investimento in formazione, le idee sugli scenari futuri e i valori in risposta alla rivoluzione digitale, le opinioni degli stakeholder sulle competenze necessarie in un contesto in rapida evoluzione.


11.00
Apertura dei lavori e intervento introduttivo
Marco Bodini, Presidente Fondirigenti

11.15
Competenze, formazione e politiche attive: le prospettive del Sistema Italia
Marina Elvira Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

11.25
La formazione per la competitività delle imprese e l’occupabilità dei manager
Video di presentazione dei risultati della ricerca

Panel di discussione
Alessandro Fontana, Direttore Centro Studi Confindustria

Barbara Cominelli, Ceo Jll Italia

Luca Sburlati, Ceo Pattern SpA

11.45
Le competenze oggi: fotografia e prospettive
Video di presentazione dei risultati della survey

Il futuro del management: valori e scenari
Roberto Paura, Presidente Italian Institute for the Future

don Luca Peyron, Direttore Servizio Apostolato Digitale Arcidiocesi Torino

12.10
Le competenze per il futuro
Video di presentazione del Future of jobs report 2023

L’Unione Europea e l’anno delle competenze
Nicolas Schmit, Commissario europeo per il lavoro e i diritti sociali

12.30
Panel di discussione
Carlo Bonomi, Presidente Confindustria

Stefano Cuzzilla, Presidente Federmanager

Adolfo Urso, Ministro delle imprese e del Made in Italy

13.00
Intervento conclusivo
Massimo Sabatini, Direttore Generale Fondirigenti

Modera i lavori: Maria Latella, giornalista


Qui
maggiori informazioni sull'evento


Week end della Scienza 2023 - L'uomo, la vita, l'universo

Week end della Scienza 2023 15 - 17 settembre 2023



Programma:

15/9 ore 21.00 Conferenza "L'Universo racconta: vita e misteri del cosmo". 
Interverranno: don Luca Peyron e Federico Manzini - presso ex Sala Consiliare, via Magenta n. 25;

16 e 17/9 Mostre a tema dalle ore 15.00 alle ore 18.00 - presso lo Spazio Espositivo di Villa Brentano (1° piano);

16/9 dalle ore 20.30 alle ore 23.30 Osservazione del cielo con i telescopi - presso la scuola Mentasti, piazzale Partigiani d'Italia, (in caso di maltempo l'osservazione sarà rimandata a domenica).

La manifestazione è organizzata dal Gruppo di Ricerca Storica di Busto Garolfo, con il patrocinio del Comune di Busto Garolfo e con la collaborazione del Circolo Astrofili Trezzano.

Evento gratuito

#pantarei404 l’universo in una stanza. Sesta edizione del festival dell’innovazione

 Sabato 16 Settembre presso Auditorium Varco, Cuneo

al Festival dell’Innovazione 2023 affronteremo il dialogo tra la tecnologia e l’etica.

Evento gratuito con prenotazione obbligatoria



Tecnologia ed etica possono essere in relazione tra loro?
Sono elementi in contrasto o possono andare di pari passo?
Dove finisce una e dove inizia l’altra?

Ne parleremo con i nostri ospiti e insieme a voi per toccare con un dito "l’universo in una stanza"

PROGRAMMA


• 8.45: Accrediti & welcome coffee
• 9.15: Saluti istituzionali
• 9.30: Katia Colucci
Head of Innovation Lab at SISAL con “L’ Etica della sostenibilità”
• 9.55Massimo Canducci
Chief Innovation Officer di Engineering SpA con “La bussola dell’Innovazione”
• 10.15Emanuela Girardi
Founder of POP.AI con “Algo-Intelligenze”
• 10.40Hector Gonzalez
Full Professor in Marketing; Research Director/Representative at ESCP Business School con “The Coming Wave of Social Robots – Ethical Challenges” (Intervento in Inglese)
• 11:05Don Luca Peyron
Giurista, Teologo e Sacerdote diocesano con “Imparare dalle stelle”
• 11.30Marina Geymonat
Enterprise Data, AI and Analytics at CAPGEMINI con “Un futuro Dato”
• 11.55Simona Ruffino
Brand strategist e neurobrand specialist con “Neuromarketing: una sfida sempre più intelligente”
• 12.10Stefano DeNicolai
Full Professor of Innovation Management UNIPAVIA con “Etica ‘trasformativa’ come leva per cambiamenti epocali”
• 12.35: saluti finali
• 12.45: Pranzo* di networking presso l’ Open Baladin (posti riservati ai primi 100 iscritti)

Qui per la registrazione gratuita


La coscienza oltre l’artificiale: lezione di Federico Faggin

Il suo nome è legato a una delle più rivoluzionarie invenzioni in ambito tecnologico: il microprocessore. Federico Faggin, il fisico, inventore e imprenditore di origini vicentine e statunitense d’adozione, già premiato dal presidente Barack Obama per i suoi contributi pioneristici all’innovazione tecnologica, lunedì 12 giugno sarà ospite dell’Università Cattolica del Sacro Cuore per partecipare all’incontro sul tema “La coscienza oltre l’artificiale”, in programma alle ore 10.30 nell’Aula Pio XI dell’Ateneo (largo Gemelli, 1 – Milano).


Dopo i saluti istituzionali del rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Franco Anelli, Faggin dialogherà con Elena Beccalli, preside della Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative, e Luca Peyron, presbitero diocesano e saggista, membro del consiglio scientifico di Humane Technology Lab.

Punto di partenza della discussione, che sarà moderata da Barbara Boschetti, ordinario di Diritto amministrativo nella Facoltà di Scienze politiche e sociali della Cattolica, il saggio di Federico Faggin dal titolo “Irriducibile. La coscienza, la vita, i computer e la nostra natura”, pubblicato da Mondadori. Nel volume il fisico giunge alla conclusione che nessuna macchina potrà mai sostituire gli esseri umani proprio in virtù di quell’irriducibile che li contraddistingue. “Per anni - scrive Faggin - ho inutilmente cercato di capire come la coscienza potesse sorgere da segnali elettrici o biochimici, e ho constatato che, invariabilmente, i segnali elettrici possono solo produrre altri segnali elettrici o altre conseguenze fisiche come forza o movimento, ma mai sensazioni e sentimenti, che sono qualitativamente diversi. È la coscienza che capisce la situazione e che fa la differenza tra un robot e un essere umano”.

Qui per iscriversi all'evento

Tecnologie emergenti e persona umana: il codice dei codici, la Bibbia, in soccorso di chi crea il codice?

 

Mercoledì 3 Maggio 2023 - 12.00 - 13.30

 

presso: Aula E4, Campus Luigi Einaudi - Lungo Dora Siena 100 - Torino

Riflessioni sul tema Tecnologie emergenti e persona umana: il codice dei codici, la Bibbia, in soccorso di chi crea il codice?

Lecturer
Don Luca Peyron
Università Cattolica del Sacro Cuore
IUSTO - Rebaudengo
 
Presiede
Paolo Caraffini
Università degli Studi di Torino,
Centro di Eccellenza Jean Monnet "Artificial Intelligence for European Integration"
 
 
Qui per seguire online su webex

Quale educazione nei nuovi scenari culturali digitali?

 

Venerdì 12 maggio 2023 ore 10.00 - 13.00

La Commissione Episcopale della CEI per l'educazione cattolica, la scuola e l'università promuove un seminario di studio, in collaborazione con l'Arcidiocesi di Torino e in partnership con l'Università di Torino.


La Chiesa Universale e le Chiese che sono in Italia stanno vivendo un processo di ascolto - detto sinodale - sia al proprio interno sia della società nel suo complesso. Una particolare attenzione è rivolta ai molteplici ambiti dell’educazione e ai luoghi della cultura (scuola, università, ricerca) con l’obiettivo di aiutare le comunità cristiane a mettersi in ascolto di ciò che proviene da questi ambienti di vita e dalle persone che operano in essi. In particolare, è di grande interesse pensare insieme ed ascoltarci a partire da una domanda cruciale: quale educazione nei nuovi scenari culturali digitali? Nell’attuale scenario ci interroga il crescente disagio e lo smarrimento dei giovani, così come l’aumento delle disuguaglianze in ambito educativo.

L'appuntamento è per venerdì 12 maggio 2023 a Torino, dalle ore 10,00 alle 13,00, presso l’Auditorium Palazzetto Aldo Moro, Via Sant'Ottavio, 1.

L'ingresso è libero.

Di seguito il programma:

  • Saluti istituzionali.
  • Saluto introduttivo di S. E. mons. Roberto REPOLE, Arcivescovo di Torino e vescovo di Susa.
  • Intervento del prof. Juan Carlos DE MARTIN, Ordinario di ingegneria informatica e co-direttore del Centro Nexa su Internet e Società; Vice Rettore per la cultura e la comunicazione del Politecnico di Torino.
  • Intervento del prof. Giuseppe RIVA, Ordinario di Psicologia generale e Psicologia della Comunicazione - Direttore dello Humane Technology Lab - Università Cattolica del Sacro Cuore.
  • Intervento della prof.ssa Marina MARCHISIO, Ordinario di Matematiche Complementari. Esperta di didattica di emergenza e di didattica digitale integrata - Università di Torino; Delegata del Rettore per lo sviluppo e la promozione delle strategie di Digital Education dell'Ateneo.
  • Domande e discussione con il pubblico.
  • Conclusioni a cura della prof.ssa Barbara BRUSCHI, Ordinario di Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento - Vice Rettrice alla didattica - Università di Torino e di S. E. mons. Claudio GIULIODORI, Presidente della Commissione Episcopale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università della CEI.
  • Modera il prof. don Luca PEYRON, Direttore della pastorale universitaria e del servizio per l'apostolato digitale dell'Arcidiocesi di Torino; Università Cattolica del Sacro Cuore – IUSTO.

Qui per leggere la locandina dell'iniziativa!

CASA TENNIS - Parole di Tennis: Etica, AI e Sport

 Casa Tennis - Palazzo Madama

ven 18 nov, 15:00
 


A proposito di

Parole di Tennis: Sport, digitale e tempi moderni.

Un approfondimento con alcuni tra i più importanti esperti del settore sulle applicazioni dell’Intelligenza artificiale.

intervengono:

  • Don Luca Peyron, Apostolato Digitale: tra società ed etica, l’attuale condizione digitale ponendo l'umano al centro.
  • Gilberto Pastorella, Manager H-Farm Innovation e Navigatore. Presenta il case study: come la tecnologia e i dati vengono usati sulle barche, e quali sfide si affrontano per far diventare un team data-driven, nella vela come nel business.
  • Mauro Marengo, Chief Strategy Officer Spindox. Presenta la case study sulla Formula 1: come creare un vantaggio competitivo per identificare le anomalie direttamente a bordo pista. Una sfida ad alte performance, elevata complessità, dove l’interpretazione dei dati fa la differenza tra vincere o perdere.
  • Pietro Marini, Group Head of Innovation di Deltatre. Nato a Milano nel 1992, nel 2017 consegue la Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale – con specializzazione in gestione dell’innovazione – presso il Politecnico di Torino. Inizia a lavorare in Deltatre nel 2010 come Event Operator e per quasi 10 anni contribuisce ai principali eventi calcistici europei e mondiali. Nel 2019 viene crea la funzione aziendale focalizzata sull’innovazione sia a livello di prodotto che di processi.

Accesso non garantito se si arriva oltre i 5 minuti dall'inizio dell'evento.

Questo è un evento per tutte le eta'.

Presentato da Città di Torino.
Nessuna documentazione Covid-19 richiesta all’ingresso
 
Qui per prenotare il tuo posto!

Intelligenza artificiale al Festival dell'Innovazione e della Scienza - Chieri

 INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UNA PROFEZIA SULL’UMANO NEGLI SPAZI DELLA NOSTRA QUOTIDIANITÀ

giovedì 13 ottobre 2022
ore 17.30

Sala Conferenze
Biblioteca Civica
via Vittorio Emanuele II 1 Chieri

Come la tecnologia ci può aiutare ad essere, tutti e dovunque, più umani e fraterni?



Con Don Luca Giorgio Peyron, fondatore e coordinatore Servizio per l’Apostolato digitale, consigliere scientifico Humane Technology Lab Università Cattolica.

Nella metamorfosi digitale, impetuosa e dirompente, ci fermiamo un momento per pensarci nel tempo presente ed ancora di più nel tempo futuro, a partire dal nostro quotidiano vivere e sperare.

Informazioni su www.innova7.it