Visualizzazione post con etichetta libreria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libreria. Mostra tutti i post

Trovare Cristo seguendo le stelle

È IN LIBRERIA DALLO SCORSO 13 APRILE “CIELI SERENI”

CIELI SERENI (Edizioni San Paolo 2023, 159 pagine, euro 15) è un percorso straordinario: incrocia la luce che viene dal passato remoto della formazione cosmica e la luce che viene dal futuro, inaugurato dalla resurrezione di Cristo.


Nell’intreccio di queste luci con gioia e docilità avviene un incontro di brillante bellezza, di fulgore naturale e soprannaturale. Infatti cercare il colore nel nero del cielo sopra di noi, anzi trovarlo ancora di più tanto più è nero, restituisce luci e colori di cui il nostro cuore e la nostra vita hanno un bisogno assoluto.

Questo non è un libro scientifico, ma uno scienziato potrebbe scoprire quanto possa essere serio ciò che non è solo scienza. Questo non è un libro per astronomi, ma un astronomo potrebbe scoprire quanto possa essere preciso il suo rapporto con Dio.

Questo non è un libro per credenti, ma un credente potrebbe scoprire quanto possa essere bello fare un po’ di scienza dal proprio balcone. Questo insomma, non è un libro per qualcuno in particolare, forse per questo può essere un libro per chiunque. Chiunque voglia aprire la finestra di casa e guardare in su, o la finestra del proprio cuore e guardarci davvero dentro.

L’autore del libro è don Luca Peyron, sacerdote della Diocesi di Torino dal 2007 dopo un’esperienza accademica e professionale nell’ambito del diritto industriale. Laureato in giurisprudenza e licenziato in teologia pastorale, don Peyron vive il suo ministero soprattutto tra gli universitari e i giovani adulti andando in cerca di quei segni dei tempi che aiutino a ricucire lo strappo tra fede e scienza, tecnica ed esperienza di Cristo.

Parroco in città, attualmente è anche direttore della Pastorale universitaria diocesana e regionale. Ha fondato e coordina il Servizio per l’apostolato digitale che è uno dei primi servizi a livello globale della Chiesa cattolica con il compito di riflettere, progettare e agire rispetto alla cultura digitale in una prospettiva di fede. Insegna teologia in diversi atenei italiani. È Faculty Fellow del Centro Nexa del Politecnico di Torino e membro del Consiglio scientifico dello Humane Technology Lab dell’Università Cattolica di Milano. Collabora con alcune riviste e testate tra cui Avvenire e The Huffington Post, soprattutto rispetto ai temi della trasformazione digitale. Ha scritto saggi e libri di spiritualità.
 
Qui il post originale 

Libro: Etica per un tempo incerto

Nei mesi più crudi della pandemia si sono moltiplicate le riflessioni sui dilemmi e i significati di un dramma che toccava (e ancora tocca) tutti. Grazie a Moralia l’Associazione teologica italiana per lo studio della morale (ATISM) è stata tra i più attivi sodalizi aderenti al Coordinamento delle associazioni teologiche italiane a sviluppare pensieri per alimentare pubblicamente la riflessione nel contesto dell’emergenza, e anche in questa fase che, seppure non possiamo definire post-emergenziale, certamente rappresenta un tempo prezioso per fare tesoro di quanto vissuto e patito.

Un lavoro intenso, culminato in questi giorni con la pubblicazione di un e-book gratuito che raccoglie puntuali e interessanti approfondimenti, grazie al contributo di quanti nei mesi scorsi avevano fatto sentire la loro voce, su questi temi, proprio su Moralia.

Il volume Etica, per un tempo inedito. Una ricerca dell’Associazione teologica italiana per lo studio della morale, è pubblicato da Vita e pensiero e dal 30 luglio è scaricabile gratuitamente sulla piattaforma distributiva BookRepublic e sul sito dell’editore www.vitaepensiero.it 

Tra gli autori anche don Luca Peyron, coordinatore del Servizio per l'Apostolato Digitale con un intervento sul tema Tecnologia etica e società.

Buona lettura.

La citazione del giorno

Ringraziamo la Libreria del Santo, prestigiosa libreria cattolica on line, la prima a nascere, per aver preso spunto da Incarnazione digitale il 25 luglio.