Visualizzazione post con etichetta webinar. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta webinar. Mostra tutti i post

CONVEGNO: LAVORO, ETICA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE. Noi e loro: etica e intelligenza delle macchine

 giovedì 10 ottobre

Torino
Aula magna del Liceo Classico “V. Alfieri”
Corso Dante, 80

Il convegno intende inserirsi nel dibattito riguardante l'intelligenza artificiale, l'etica e le tecnologie digitali in particolare per favorire una migliore comprensione degli aspetti che riguardano il modificarsi della concezione del mondo, della vita, e della posizione in esso occupata dall’uomo; aspetti che, in maniera del tutto evidente, sono fortemente condizionati dalla rivoluzione tecnologica in corso.

PROGRAMMA

9 - 9.30   Accoglienza e registrazione partecipanti

9.30 – 13   Prima sessione

Intelligenza artificiale: scienza o magia?

Introduce e modera: Giovanni Ferrero
Interventi di:
• Stefano Frache:

Tra scienza e fantascienza: rappresentazioni mediatiche dell’IA
• Pietro Terna:

Dialoghiamo con ChatGPT per capire come funziona, con l’aiuto del pubblico
• Angelo Saccà:

L’IA nei processi di comunicazione digitale
• Giuseppe Anerdi:

Robotica e IA

13 - 14.30   Intervallo

14.30 – 18   Seconda sessione

Tavola rotonda: Etica e tecnologie digitali

Introduce e modera: Pietro Bizzotto
Interventi di:
• Simona Borello
• Paola De Faveri
• Simone Natale
• Don Luca Peyron
Conclusioni: Ilenya Goss

Qui per scaricare la locandina 

Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino presenta la commissione IA e il piano formativo dell’avvocato 2.0

 

6 settembre 2022 - ore 14.30-18.00 Palazzo Capris (Via Santa Maria n. 1, Torino) e Zoom



Intervengono: 

Prof.ssa Elena Maria Baralis – Direttrice DAUIN – Politecnico di Torino
Prof. Andrea Bianco – Direttore DET – Politecnico di Torino
Prof. Raffaele Caterina – Direttore DG – Università di Torino
Prof.ssa Susanna Donatelli – Direttore DI – Università di Torino 

Modera: 

Germana Bertoli – consigliere COA Torino 

 IA e Legal Tech: come cambia la professione forense Avv. Vittoria Diotallevi e Avv. Enrico Lessona –– commissione IA 

 Intelligenza Artificiale: Legal Design, Privacy e ruolo della Proprietà Intellettuale Avv. Vittoria Diotallevi e Avv. Alessio Chiabotto – commissione IA 

 L’algoritmo nel processo: tra giustizia predittiva e nuovi strumenti in ausilio delle parti Avv. Nicolò Bussolati – commissione IA 

 Intelligenza artificiale e medicina: etica e profili di responsabilità penale Avv. Elena Macerelli – commissione IA 

 Intelligenza artificiale e medicina: privacy e profili di responsabilità civile Avv. Micaela Bertolino – commissione IA 

 Una normativa europea sull’IA? Avv. Marco Ciurcina – commissione IA 

 Deontologia e nuove tecnologie ne discutono: Avv. Paola Baldassarre, Avv. Germana Bertoli, Avv. Marco Bona, Avv. Barbara Porta, Avv. Francesco Preve, Avv. Cristina Rey, – consiglieri COA Torino


MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE 

E’ obbligatoria l’iscrizione sulla piattaforma RICONOSCO – il link di partecipazione sarà visibile su RICONOSCO ai soli prenotati all’evento. 

Durante o al termine dell’evento uno degli organizzatori porrà una domanda a risposta multipla alla quale il partecipante dovrà rispondere entro un tempo stabilito. 

La mancanza di risposta comporterà il non riconoscimento di crediti formativi. 

La partecipazione al corso è gratuita ed è titolo per l’attribuzione di TRE crediti formativi La partecipazione alla presentazione del 6 settembre 2022 è titolo per l’attribuzione di TRE crediti formativi di cui UNO in materia di deontologia.

Qui per maggiori informazioni

TERNA ACADEMY: Per affrontare le grandi sfide della transizione ecologica serve l’energia di imparare e un “new ways of learning”

La formazione è la costante che caratterizza l´intera vita lavorativa a Terna, permettendo di affrontare al meglio le sfide della transizione ecologica. Sfide eccezionali richiedono capacità eccezionali, ma anche l’energia di imparare sempre qualcosa di nuovo. Per stimolarla è stato creato un vero e proprio cantiere della formazione, con contenuti e strumenti innovativi all’insegna del "new ways of learning”, in cui ci ci si confronta con esperti, professionisti e accademici e si punta al rafforzamento delle competenze.



Terna Academy rappresenta sia un luogo per la trasmissione e lo sviluppo di capacità e competenze sia uno spazio creativo per la sperimentazione di nuove conoscenze e approcci.


ACADEMY TALKS


Con l’appuntamento intitolato “Valori: realizzarsi al lavoro” hanno preso il via gli Academy Talks, una serie di interviste (live e registrate) a testimonial esterni su vari temi. Si tratta di interventi “ispiratori”, quasi un coaching a distanza

Nel primo talk il presbitero e saggista Don Luca Peyron, faculty fellow del Centro Nexa del Politecnico di Torino e commentatore su Il Sole 24Ore, Avvenire e Huffington Post sui temi della trasformazione digitale è intervenuto su come affrontare in modo consapevole i grandi cambiamenti che stiamo vivendo e che hanno un forte impatto sulla nostra vita personale e professionale.


Qui per maggiori informazioni

Certamen Classicum Philosophicum

 La responsabilità nell’agire umano tra coscienza individuale e legge universale


TAVOLA ROTONDA
13 aprile 2022, h. 9.30
Aula Magna del Liceo Classico e Musicale ‘C. Cavour’


9.30 Saluti del Dirigente scolastico, prof. Vincenzo Salcone
9.45 Introduzione del responsabile del Certamen Classicum Philosophicum, prof. Luca Pucci
10.00 Prof.ssa Giovanna M. A. Foddai (Università degli studi di Sassari)
Responsabilità e incertezza: antichi significati e nuovi modelli
10.30 Dott.ssa Barbara Moretto (Sostenibilità e Comunicazione Istituzionale Reale Group)
Dalla Responsabilità Sociale di Impresa alla Sostenibilità – l’evoluzione del concetto in Reale Group
11.00 Don Luca G. Peyron (Università Cattolica/Apostolato Digitale Arcidiocesi di Torino)
La responsabilità nella condizione digitale
11.30 Dott. Mario Salomone (Nefrologo, direttore dell’UOA di Nefrologia, ASLTO5 – Chieri)
Responsabilità in Medicina e Medical Humanities
12.00 Dibattito moderato dal comitato scientifico del Certamen

La tavola rotonda si terrà in presenza e in diretta streaming sul canale Youtube della scuola.
La partecipazione in presenza è limitata ai partecipanti alla gara, agli accompagnatori e ai docenti.

Qui per maggiori informazioni

Il Digitale che ci cambia - Le sfide per la comunicazione

 Martedì 01 Marzo 2022 h 17:30

online



Introduzione del Coordinatore Gianfranco Cattai
Intervengono

  • Don Luca Peyron Coordinatore del Servizio per l'Apostolato Digitale
  • Padre Francesco Occhetta Docente alla Pontificia Università Gregoriana
  • Marco Damilano Direttore de l'Espresso
  • Lucia Capuzzi Giornalista Avvenire

Modera Leonardo Becchetti Università di Tor Vergata
Ringraziamenti e saluti del Segretario Sonia Mondin





La partecipazione ai tempi del digitale

SABATO 15 GENNAIO 2022 - DALLE 10.00 ALLE 12.00


Un dialogo, aperto a giovani e non, per comprendere il cambio d'epoca che stiamo vivendo e gli impatti del digitale sulla democrazia, il lavoro, il vangelo.



Dialogo con DON LUCA PEYRON, direttore della Pastorale Universitaria di Torino e Regionale; coordinatore del Servizio per l'Apostolato Digitale

Introduce e coordina i lavori ROBERTO ROSSINI, progetto ENAIP Digital Desk

Domande e riflessioni da parte dei giovani partecipanti

Conclusioni di MARTINO TRONCATTI,  presidente ACLI Lombardia APS

È possibile partecipare all'incontro scrivendo a segreteria@aclilombardia.it

Qui per seguire la diretta

Ambiente: Greenaccord, il 14 dicembre a Roma conferenza su “Impresa, creatività giovanile e cura della casa comune”

 Sono i filoni imprenditoriali innovativi che possono innescare meccanismi virtuosi. Valorizzare le start-up significa nuove opportunità occupazionali per i giovani, ma anche meno impatto ambientale. Lo crede Leonardo Becchetti, docente di Economia Politica all’Università Tor Vergata di Roma, che aprirà la giornata di studio, dal titolo “Impresa, creatività giovanile e cura della casa comune”, che si terrà a Roma, all’Hotel Ergife (via Aurelia 619), martedì 14 dicembre, dalle 9 alle 18, organizzata da Greenaccord. 



Continua così l’impegno della Onlus per la formazione dei giornalisti ambientali. “L’informazione è chiamata a sensibilizzare la popolazione sull’impegno collettivo per la cura del pianeta – afferma Alfonso Cauteruccio, presidente Greenaccord Onlus -. Ma per i giornalisti è anche professionalmente stimolante scovare, verificare, accompagnare e far conoscere le esperienze imprenditoriali delle nuove generazioni a favore dell’ambiente. Durante la giornata di studio, noi ne proporremo alcune, che abbiamo selezionato in quanto particolarmente significative”. 

Protagonisti della giornata anche Andrea Masullo, direttore scientifico Greenaccord (Il vecchio e il nuovo passa dall’azione dei giovani); Andrea Micangeli, Università La Sapienza, Roma (Grand Challenges Energy Lab: le Comunità Energetiche Rinnovabili in Italia e nel mondo, una grande sfida per portare nuova energia e consapevolezza); Michele Ieradi, Solutions and Technology Director di Esri Italia (Apporto dell’innovazione tecnologica alla cura della casa comune); Luca Peyron, docente di Teologia della trasformazione digitale, Università Cattolica del Sacro Cuore (Intelligenza artificiale: aspetti etici, potenzialità e limiti). Il seminario sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina facebook di Greenaccord.


Qui il post originale

Con il DEF 2021 cittadini più consapevoli del villaggio globale

 Mondo Economico main partner della terza edizione del Digital Ethics Forum, in calendario il 18 e il 19 novembre prossimi. Una full immersion (gratuita e in streaming) per ragionare di tecnologie, valori e regole. Con senso civico e visione sul futuro.



Non possiamo più essere cittadini inconsapevoli del villaggio digitale. Dobbiamo dotarci di strumenti e di conoscenze. E ragionare anche sull’etica, con profondo senso civico. Quandi sta accadendo in questo periodo intorno a Facebook lo conferma una volta di più. Per questo Mondo Economico ha deciso di affiancarsi come main partner all’associazione Sloweb, che organizza la terza edizione del Digital Ethics Forum, in streaming gratuito e coordinato operativamente dalla nostra sede centrale di Torino.

Il focus dell'edizione 2021

Sloweb propone una full immersion di due giorni con panel di conferenze ed eventi speciali per approfondire alcuni dei temi più urgenti che riguardano l’etica nella progettazione, nella produzione, nella distribuzione e nell’uso delle tecnologie digitali. Il focus dell’edizione 2021 guarda ai consistenti cambiamenti portati dal digitale anche in relazione all'impatto della pandemia. Come il mondo, e in particolare l'Europa, si sta attrezzando per affrontare le sfide del new normal? L'evento prevede tre sessioni di talk e discussione, una lezione speciale di Norberto Patrignani (docente di Computer Ethics al Politecnico di Torino) e uno spazio dedicato ad associazioni o realtà affini a Sloweb. Il DEF 2021 avrà un taglio divulgativo sarà trasmesso in diretta attraverso la piattaforma Webex.

Per partecipare è necessario registrarsi a questo link: www.digitalethicsforum.com/registrazioni

Le sessioni di lavoro

Il programma prevede una prima sessione giovedì 18 novembre dalle 15 alle 17. Sotto la lente le tecnologie digitali e gli aspetti etici legati a progettazione, produzione, distribuzione e uso. Ne parlano Lucia Confalonieri, Giacomo Conti, Pennu Duquenoy, Annalisa Lantermo, Giacomo Pezzano, Marco Roberti, Giovanna Sissa. 

Venerdì 19 s’inizia alle 10 per terminare alle 17. Prima un focus sugli impatti e le opportunità delle dimensioni sociali. Ne ragionano Alfredo Adamo, Mariella Berra, Marco Bobbio, Franco Carcillo, Riccardo Maggiolo, Franco Marra, Paola Parente, Daniele Ravasi e Pietro Terna, Valentina Sellaroli. Alle 12,30 lo speech del professor Patrignani: «La responsabilità sociale dei computer professionals». Dalle 15, invece, si parlerà di prospettive internazionali ed esperienze aziendali con Carlo Blengino, Julia Kloss e Daniel Eich, Maria Letizia Filippi, Stefano Leucci, Don Luca Peyron, Oreste Pollicino, Diva Tommei e Pietro Jarre.

Valori, tecnologie e regole

«Un digitale equo ed etico - spiegano a Sloweb -  non può fare a meno di una profonda consapevolezza da parte dei tecnici sui valori che si diffondono tramite le tecnologie e sui rischi innescati quando si dimentica l’uomo. Crediamo che solo competenze complementari in ambiente aperto permettano di individuare le iniziative concrete, utili e belle che servono per avere un uso responsabile da parte dell'industria, e un uso consapevole da parte dei cittadini. Il Covid-19 ha messo in evidenza la necessità di regole condivise per la produzione e gestione dei dati, di norme per proteggere e sviluppare nuovi diritti e riteniamo che abbia dato a tutti l’opportunità di ripensare il ruolo del digitale nella società».

Qui il post originale

World usability day design of our online world: trust, ethics and integrity

 

On Line su Webex
11 Novembre 2021

                                     

                       

                                                                   PROGRAMMA

  • Ore 9:00 - 9:10 Welcome e saluti autorità 
  • Ore 9:10 - 9.20 Francesco Tresso,  Assessore alla cura della città, protezione civile, servizi civici e decentramento del Comune di Torino
  • Ore 9:20 - 9:30 Susanna Donatelli, Direttrice del Dipartimento di Informatica, Università degli Studi di Torino
  • Ore 9:30 - 10:00 keynoteMaurizio Mori, Professore di filosofia morale e bioetica, Università degli Studi di Torino.
    Design e progettazione delle condizioni relazionali tra gli utenti: problemi etici
  • Ore 10:00 - 10:15 Tiziana Catarci, Direttrice del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale "A.Ruberti" Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza".
    AI for Good: Equità, Diversità e Mancanza di Pregiudizi
  • Ore 10:15 - 10:30 Tania Di Mascio, Ricercatrice in ingegneria informatica, Università dell'Aquila.
    Is Really IoT Technology Gender Neutral?
  • Ore 10:30 - 10:45  Q/A
  • Ore 10:45 - 11:00 Break
  • Ore 11:00 - 11:15 Giulio Nardone e Stefania Leone, Presidente e Delegata per l'accessibilità delle ICT, ADV, Associazione Disabili Visivi.
    Accessibilità delle comunicazioni e comunicazione dell’accessibilità
  • Ore 11:15 - 11:30 Marcos Baez, Senior Research Associate at Université Claude Bernard Lyon 1.
    Bringing cognitive augmentation to web browsing accessibility
  • Ore 11:30 - 11:45 Roza Lanzilotti Giuseppe Desolda, Professoressa Associata e Ricercatore, Interaction, Visualization, Usability & UX Lab, Università degli studi di Bari Aldo Moro.
    La piattaforma eGLU-Box PA per la qualità dei siti e servizi Web della Pubblica Amministrazione
  • Ore 11:45 - 12:00 Carmen Santoro, Senior researcher, HIIS Lab, ISTI-CNR, Pisa.
    La trasparenza degli strumenti di valutazione dell’accessibilità dei siti Web
  • Ore 12:00 - 12:15 Don Luca Peyron, Docente Teologia Università Cattolica, Apostolato Digitale Arcidiocesi di Torino.
    L’uso della tecnologia come mezzo per innescare, nella connessione, una reale relazione
  • Ore 12:15 - 12:30 Q/A
  • Ore 12:30 - 12:45 Closing
  • MAGGIORI INFORMAZIONI E ISCRIZIONI QUI

Intelligenza artificiale a cura della disabilità



06 Dicembre 2021

14.00 - 18.30

Presso la Sala “Fratel Luigi”

Piccola Casa della Divina Provvidenza

Via Cottolengo n. 15, Torino



OBIETTIVI 

Diffondere la cultura delle tecnologie emergenti, in particolar modo l’intelligenza artificiale mantenendo la centralità della persona e dei suoi bisogni di salute, assistenza e inclusione.

RAZIONALE

«Tutte le nuove tecnologie dovrebbero promuovere l’inclusione e la partecipazione delle persone con disabilità in tutte le fasi della vita e non produrre ulteriore esclusione e discriminazione» - Yannis Vardakastanis, presidente del Forum Europeo sulla Disabilità.

Partendo da questo presupposto la necessità è fondamentale avere un inquadramento del contesto valoriale ed etico che interessa l’intelligenza artificiale applicata alla cura delle persone e creare consapevolezza negli operatori sanitari sugli strumenti.

Il momento storico ci ha messo davanti a tecnologie emergenti che stanno diventando realtà quotidiana. Questa realtà deve essere sempre di più un’opportunità per l’inclusione e non produrre ulteriore esclusione e discriminazione.

PROGRAMMA

14.00 Presentazione dell’evento - Padre C. Arice / Avv. G. Zanetta

14.15 Intelligenza artificiale – l’importanza della consapevolezza dello strumento - Don L. Peyron

15.00 Intelligenza artificiale – storia, tecnologia, applicazioni - Dott. V. Di Tomaso

15.45 Intelligenza artificiale – quadro valoriale ed etico - Don L. Peyron

16.15 Intelligenza artificiale – punto di vista dei discenti - Confronto in aula - Don L. Peyron / Dott. V. Di Tomaso

16.45 Gli strumenti tecnologici – salute, disabilità: qualche esperienza - Dott. V. Di Tomaso

17.30 Gli strumenti tecnologici – riflessione collettiva noi, gli assistiti e le tecnologie - Confronto in aula - Don L. Peyron / Dott. V. Di Tomaso

18.15 - Valutazione finale e chiusura dei lavori

INFORMAZIONI GENERALI

Evento accreditato per tutte le professioni sanitarie. I posti disponibili sono 20 per tutte le figure professionali. Le iscrizioni dovranno pervenire alla segreteria organizzativa utilizzando la scheda digitale (vedere form di iscrizione). 

In caso di difficoltà scrivere a: ecm.ecm@ospedalecottolengo.it

La quota di iscrizione è pari a 15,00 euro

Pagamento: da effettuarsi a mezzo bonifico 

IBAN IT 84 E 02008 01046 000003345915

Unicredit P.B. - Filiale di Torino Via Alfieri 7

Intestato a: Piccola Casa della Divina Provvidenza “Cottolengo” - Causale del versamento: Nome e Cognome partecipante + “Intelligenza artificiale e cura della disabilità”.

FORM DI ISCRIZIONE

Maggiori informazioni qui








IED Square: i diplomandi riflettono, con ospiti d’eccezione, sulla dimensione “Onlife” e sulla città dei 15 minuti

 

PARTE, CON L’URBANISTA CARLOS MORENO, LA IX EDIZIONE DELLA SETTIMANA ISPIRAZIONALE PER I TERZI ANNI DI TUTTE LE SEDI IED ITALIA: DAL 29 SETTEMBRE AL 5 OTTOBRE LECTURE SUL TEMA, UNA DESIGN JAM ALLA RICERCA DI DIREZIONI E NUOVI SCENARI E UNA MARATONA IN DIRETTA YOUTUBE (E APERTA AL PUBBLICO) DI RACCONTO DELLE IDEE.








Registrati per partecipare all’incontro conclusivo del 5 ottobre

È una lecture dell’urbanista Carlos Moreno – ideatore del concetto di “città del quarto d’ora” e ricercatore alla Sorbona di Parigi – a inaugurare, con la giornalista Elena Comelli, la IX edizione di IED Square, settimana di incontri e lavori che segna l’inizio del percorso di ricerca tesi per gli studenti dei terzi anni IED.

Per la seconda volta connessi da tutte le sedi IED Italia, gli studenti affronteranno, da varie angolazioni, il macro-tema della dimensione Onlife, in qualche modo scoperta con i post lockdown pandemici): un modo di affrontare la nuova quotidianità che investe l’abitare e la mobilità, la gestione degli spazi e del design, le relazioni interpersonali e il concetto di prossimità, ed è direttamente connessa al fronte della città dei 15 minuti, ossia la città sempre a portata di mano nelle sei funzioni sociali e urbane essenziali (abitare, lavorare, rifornirsi, prendersi cura di sé, educarsi e prosperare).

GLI INTERVENTI

Così, dopo Moreno, la giornalista RAI Barbara Carfagna esplora con gli studenti i modelli attuali di società digitali dal punto di vista dell’informazione; il giurista e teologo Luca Peyron evidenzia come La Bibbia, codice dei codici, possa mettersi al servizio del tempo che viviamo per delineare orizzonti di senso, condivisibili anche da chi non crede o ha un diverso sistema religioso; la coppia creativa Salvatore Iaconesi e Oriana Persico esplora le dimensioni del nuovo abitare mentre l’Assessora Cristina Tajani (Comune di Milano) fa il punto sulle politiche al servizio di cittadini, organizzazioni e imprese a impatto sociale per città che siano davvero “prossime”, oltre che sul riuso di spazi ibridi e sul near-working. Un caso specifico di casa-quartiere, tanto da poter parlare di co-housing diffuso, viene da Daniele Dodaro, semiologo, ricercatore di mercato e fondatore di NoLo Social District, mentre – sempre sul fronte semiotico – Gianna Angelini va a evidenziare come l’esperienza online influenzi non solo la percezione del reale, ma in via definitiva anche il suo racconto.

La giornalista de Il Post Giulia Siviero, co-fondatrice di Non una di meno, prova invece a guardare il concetto di mobilità con gli occhi delle donne, perché anche i modelli della pianificazione urbana hanno un soggetto e un genere; Cristiana Perrella (Direttrice Centro Arte Contemporanea Pecci di Prato) affronta i cambiamenti nelle esperienze museali, tra fisico e digitale e quindi locale e globale, mentre l’intervento di Francesca Mazzocchi (Cooperativa LAMA) si focalizza sul progettare la prossimità, con esperienze concrete di riqualificazione e strategie per cambiare il destino dei luoghi. Antonio Civita, innovation designer, porta il punto di vista dei designer di domani, responsabili in qualche modo di una grande trasformazione nelle abitudini di acquisto che vivremo nei prossimi anni.

A chiudere il ciclo di lecture l’architetto Cino Zucchi, che mette in luce una peculiarità delle architetture e dei centri urbani: il ritardo obbligato tra la necessità e la risposta, e la capacità di edifici e città di modificarsi nel tempo, accogliendo ruoli e funzioni per i quali non erano stati pensati.

LA MARATONA FINALE DI RACCONTO E DIALOGO

Dopo il ciclo di incontri ispirazionali, IED Square 2021 culminerà lunedì 4 ottobre con una design jam che coinvolge tutti gli studenti in collegamento da remoto, per l’individuazione di direzioni di progetto e scenari sui temi trattati. A questa si affianca l’incontro conclusivo del 5 ottobre, una maratona su Youtube e in presenza presso lo Spazio Teatro di IED Moda Milano (via Pompeo Leoni 3), aperta anche al pubblico esterno. Gli studenti risponderanno alle domande degli ospiti sui temi dell’Onlife e sui possibili sviluppi concreto della città a 15 minuti, moderati da Stefano Daelli (co-founder di FROM), Ferdinando Cutugno (editorialista del quotidiano Domani) e Riccardo Haupt (collaboratore di Will, media partner dell’iniziativa).

Per registrarsi all’evento in presenza, clicca qui. La diretta streaming è disponibile sul canale Youtube IED.

AI: sviluppo economia sostenibilità

 

mercoledì 22 Settembre

presso CTE Next Torino



Nelle linee guida di sviluppo del Sistema Paese è indicata come mainstream dell’innovazione dei prossimi anni. L’AI è fattore abilitante della trasformazione digitale.

Il nostro territorio è chiamato ancora una volta ad essere terreno ottimale di sperimentazione, coniugando Sviluppo, Impatto Sociale e Sostenibilità.

La trasformazione digitale è sempre più delineata come competenza e funzione trasversale.

Tutti i C-level sono chiamati a saper governare nuovi skills e modelli per gestire la trasformazione in azienda, ma prima di tutto del proprio mindset.

Un networking che aiuti ad evolvere una visione d’insieme per un futuro migliore!

Unisciti all’ITDAY!

Assisti in diretta streaming alla live dall’Auditorium Casa delle Tecnologie – CTE NEXT – Torino.

Un full day di interventi, tavole rotonde e discussioni con i partecipanti da remote.

Incontra Aziende, CIO, CTO, DPO, CFO, CEO in una social area dedicata al networking su piattaforma digitale.

Domande, sondaggi e tanto ancora!


SESSIONE POMERIDIANA
14.30>17.30

SOSTENIBILITA’ IMPATTO SOCIALE ETICA
Next Vision
Barbara CAPUTO – PoliTO / Istituto Italiano Tecnologia – Visual e Applied Multimodal

  • Enrico GIOVANNINI – Ministro Infrastrutture e Mobilità Sostenibile
  • Mario CALDERINI – Torino Social Impact
  • Maria Pia GIOVANNINI – Vice Pres. CDT Lazio
  • Don Luca PEYRON – Apostolato Digitale Diocesi Torino
  • Stefano QUINTARELLI – Commissione Europea Esperti AI
  • Daniele TESTI – Pres. SOS Logistica
  • Take home message

MODERA la giornata

  • Filomena GRECO – giornalista Il Sole 24 ore

Con la partecipazione di

  • Beppe CARRELLA – BC lab


Qui per compilare il form di registrazione

Maggiori informazioni su  ITDAY2021

NEO UMANESIMO - Le parole del New Euopean BauhausTorino

 Featuring:

- Mauro Berruto, Allenatore sportivo e Antropologo / Sports coach and anthropologist - Don Luca Peyron, Coordinatore del servizio per l'Apostolato Digitale Arcidiocesi Torino / Coordinator of the Digital Apostolate Service of the Turin Archdiocese - Paolo Naldini, Cittadellarte Fondazione Pistoletto Il New European Bauhaus Torino vuole essere un contenitore di energie trasformative provenienti da campi disciplinari diversi un modello metodologico che sa calarsi in grandi progetti di rigenerazione urbana come nella quotidianità dei nuovi modelli abitativi. Nell'evento di lancio, tenutosi online il 14 maggio 2021, abbiamo deciso di fondare questo cambiamento su un lessico condiviso e descritto con l'aiuto di esperti di diversi settori.



Il codice dei codici è capace di leggere il codice?

🔍Da questa enigmatica domanda, che dà anche il titolo all'incontro, partirà la riflessione di don Luca Peyron, direttore dell'Ufficio Servizio per l'Apostolato digitale della Diocesi di Torino e docente di Teologia all'Università Cattolica, per provare a leggere la trasformazione digitale alla luce della Sacra Scrittura. 



con don Luca Peyron (direttore Ufficio Servizio per l'Apostolato digitale, docente di Teologia all'Università Cattolica)

Tecnologia, vita e salvezza: come leggiamo la condizione digitale in cui viviamo attraverso le vicende della Scrittura? Gesù figlio del falegname, Enoch e la costruzione della città, Babele e Gerusalemme del Cielo cosa ci raccontano del nostro presente del nostro futuro


📆Appuntamento con l'incontro biblico "giorno e notte" del Festival Biblico in villeggiatura, sabato 17 giugno alle ore 17:30

📌Basilica Santuario dei SS. Vittore e Corona, Loc. Anzu', Viale Ss. Mm. Vittore e Corona, 19 - Feltre (Belluno)

ℹ️ Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite https://www.eventbrite.it/e/162216944247


Blockchain Buzz #2 | Professioni richieste: la parola agli HR

Il secondo appuntamento con Blockchain Buzz, la serie di eventi gratuiti e aperti al pubblico di OGR Torino in partnership con l’Associazione Italia4Blockchain ed in collaborazione con Intesa (Gruppo IBM) dà la parola agli HR, che discuteranno delle caratteristiche e competenze più all’avanguardia per diventare professionisti della blockchain.

Chi è il Blockchain Innovation Manager? Sull’argomento interverrà Pietro Azzara evidenziando competenze normative, macro-economiche e trasversali fondamentali (es. informatica, crittografia, teoria dei giochi) di una figura di decision-maker, dinamica e imprenditoriale. Gianfranco Mangini e Daniela Stracuzzi parleranno dell’expertise di Kelly Services Spa nel settore, illustrando percorsi professionali, servizi e aree di business correlate al tema con un approfondimento sulla presenza dell’azienda internazionale a livello globale, EMEA e Italia, descrivendo quali sono, oggi, i profili più richiesti nel campo del fintech e quali i canali di sourcing per reperire i candidati. Concluderà l’incontro Don Luca Peyron con un interessante intervento sulla trasformazione digitale e la nascita della figura dell'antronomo.

Moderano Matteo Pessione, Coordinatore OGR Tech, e Emanuela Negro Ferrero Delegata per il Piemonte Associazione Italia4Blockchain e curatrice della serie di eventi. Blockchain Buzz


Blockchain Buzz è una serie di 6 conversazioni online, gratuite ed aperte a tutti, in partnership con l’Associazione Italia4Blockchain ed in collaborazione con Intesa (Gruppo IBM), per creare un network di esperti e interessati e per esplorare le applicazioni della blockchain: identità digitale, sostenibilità, arte, NFT, pharma e monete virtuali. Tech-it-easy with #OGRTorino!



 

La Prospettiva dell'Uomo nell'Era Digitale



Quinto incontro online del ciclo “Il nostro futuro è nel passato dei grandi” rivolto a tutti gli studenti e studentesse delle Scuole Secondarie di Secondo Grado.

L’Associazione “Prospettive” composta da studentesse e studenti liceali e universitari, in collaborazione con l'ANP e Erickson, propone un ciclo di incontri rivolto alle scuole secondarie di secondo grado. Ogni incontro, che si svolgerà durante l’orario curricolare, prevede il coinvolgimento di diversi relatori e relatrici che tratteranno argomenti culturali e di attualità sociale condividendo, attraverso una narrazione personale, una prospettiva sul futuro. Il quinto incontro vedrà coinvolto come relatore Don Luca Peyron, Fondatore e coordinatore di Apostolato digitale, insegna teologia della trasformazione digitale in diversi atenei. Di seguito il programma dell'incontro: Modera Edmondo Bertaina. Direttore di GazzettaTorino Introducono - Filippo Gomez Paloma, Professore Ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università di Macerata; Coordinatore Scientifico e Didattico del progetto nazionale “Prospettive" - Antonello Giannelli, Presidente ANP - Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola. Dialogano con il relatore Giovanni Caci, Gian Marco Moschella, Giorgia Sanseverino (Ass. Prospettive); Conclude Francesco Zambotti, Responsabile Area Educazione Erickson