Ripensare il lavoro per progettare il futuro

 

Un ciclo di incontri online in cui approfondire gli scenari e le prospettive del lavoro in Piemonte, per comporre un quadro conoscitivo e interpretativo aggiornato sulle prospettive del sistema economico regionale, grazie alla presentazione non convenzionale di elementi di analisi e di indicazioni di policy.



Il contesto
Le economie del Piemonte, nonostante gli sforzi, non sono più nell'età dell'oro. A farne le spese sono le persone che già lavorano e quelle, soprattutto giovani, che sono alla ricerca di un’occupazione. In Piemonte, prima dell’arrivo del COVID-19, 104.000 giovani (15-29enni) erano fuori dal mercato del lavoro; più della metà risiedeva nella Città Metropolitana di Torino.

Il radicale cambiamento del contesto economico negli ultimi cinquant’anni ha visto la contrazione della grande industria e un processo di terziarizzazione. Anche per effetto della crisi, si è ridotta sensibilmente la capacità dell’area di creare posti di lavoro.
Gli obiettivi
Lo scopo di questo ciclo di incontri online, articolato su tematiche tra loro intrecciate e concatenate, è quello di contribuire come stimolo alla ripresa del territorio. Dopo le operazioni di trasformazione urbana, con l’attuazione del piano regolatore, del sistema dei trasporti, del lancio di nuove attività terziarie, delle Olimpiadi invernali, che hanno accompagnato il declino industriale, la Città metropolitana si è fermata.
Vogliamo sollecitare la ripartenza attivando il motore forte che sta nella conoscenza, attraendo giovani, valorizzando i due grandi atenei, rafforzando la sua apertura europea.
Il format
Ogni tema sarà affrontato nell’arco della stessa giornata, con due incontri che si succedono: il primo avrà scopo di inquadramento in termini di descrizione del contesto (scenario), il secondo di focalizzare gli issues per una agenda di politiche d’innovazione (prospettive). Il modo espositivo sarà friendly, il linguaggio non tecnicistico e le chiavi di lettura originali.


La partecipazione agli incontri online è libera e gratuita, previa registrazione
I link per l'iscrizione alle singole sessioni sono disponibili all'interno del programma
Programmazione delle politiche industriali e sistemi di governance: quale ruolo per i sistemi territoriali delle competenze?

La crisi suscitata dal COVID-19 e il grande piano europeo della Next Generation hanno portato alla ribalta un vecchio problema: quale governance per realizzare programmi innovativi di sviluppo e cambiamento? Come è noto quasi mai "l’intendenza segue le grandi strategie dei comandanti". Allora, quali strutture organizzative possono sostenere l’implementazione del cambia-mento? Quale ruolo possono giocare i sistemi territoriali di competenze professionali nell’implementazione di programmi d’innovazione?

h. 10 | scenario > registrati qui per partecipare alla prima sessione

Coordina Renato Lanzetti ISMEL

Luca Davico Politecnico di Torino
Roberto Cullino Direttore ufficio studi Banca d’Italia del Piemonte
Vittorio Ferrero Direttore IRES Piemonte


h. 11.30 | prospettive registrati qui per partecipare alla seconda sessione

Coordina Pietro Terna ISMEL

Giuseppe Benedetto Ex Direttore Assessorato attività produttive Regione Piemonte
Marco Gay Presidente Confindustria Piemonte
don Luca Peyron Direttore della Pastorale Universitaria Piemonte e Valle d'Aosta

Qui per maggiori informazioni